Proxmox vs VMware: qual è la migliore soluzione di virtualizzazione?

VMware o Proxmox? Scopri differenze, vantaggi e scenari d’uso per scegliere l’alternativa migliore per la tua infrastruttura IT
Proxmox vs VMware: qual è la migliore soluzione di virtualizzazione?

Molte aziende oggi si trovano davanti a un bivio: continuare con una soluzione consolidata ma costosa come VMware, oppure valutare un’alternativa più flessibile e open source come Proxmox. Le recenti evoluzioni del mercato, i costi di licenza in aumento e la necessità di infrastrutture agili e scalabili spingono sempre più professionisti IT a chiedersi: VMware o Proxmox?

In questo articolo analizziamo nel dettaglio le due piattaforme, i loro punti di forza, e perché oggi Proxmox con Ceph rappresenta una delle soluzioni più solide per chi cerca autonomia, performance e scalabilità nella virtualizzazione.

Cos’è VMware, cos’è Proxmox

VMware è una delle diverse soluzioni di virtualizzazione diffuse. La sua piattaforma include hypervisor (ESXi), strumenti di gestione avanzati e integrazioni con ambienti enterprise complessi.

Proxmox VE è una piattaforma open source che unisce virtualizzazione (KVM) e containerizzazione (LXC), con un’interfaccia web intuitiva e funzionalità avanzate come clustering, backup integrato, firewall e gestione software-defined storage tramite Ceph.

Proxmox vs VMware: tabella tecnica per un confronto rapido

CARATTERISTICHEPROXMOX + CEPHVMWARE
Tipo di HypervisorKVM (Type-1), supporto nativo per LXCESXi (Type-1), basato su VMkernel
LicenzaOpen sourceLicenze a pagamento per host e funzionalità
Gestione centralizzataInterfaccia web integratavCenter Server (richiede licenza aggiuntiva)
Storage Software-DefinedCeph integrato, supporto per ZFS, LVM, NFS, iSCSIvSAN (licenza separata), supporto per VMFS, NFS, iSCSI, FC
Alta Disponibilità (HA)Integrata, configurabile via GUIRichiede vSphere HA e vCenter Server
Migrazione live delle VMSupportata (KVM live migration)Supportata (vMotion, Storage vMotion)
ContainerizzazioneSupporto nativo per LXCSupporto tramite vSphere Integrated Containers (VIC)
Backup e snapshotProxmox Backup Server integrato, supporto per snapshot LVM/ZFSNecessita di soluzioni esterne (es. Veeam, Commvault) per backup avanzati
Scalabilità dello storageScalabile aggiungendo nodi/dischi, configurabile tramite CephScalabile aggiungendo nodi/dischi, gestito tramite vSAN
Performance I/OAlte prestazioni con Ceph, bassa latenza, throughput elevatoOttimizzazioni tramite vSAN, DRS, Storage I/O Control
Supporto hardwareAmpia compatibilità con hardware genericoCertificazioni HCL specifiche, requisiti hardware più restrittivi
Costo totale di proprietàBasso, nessun costo di licenzaElevato, costi di licenza
SicurezzaAggiornamenti rapidi, crittografia dei dati, accesso basato su ruoliAccesso basato su ruoli, firewall integrato, crittografia dei dati
Assistenza AXOLCompleta, sia per nuove che infrastrutture già esistentiPer la migrazione da VMware

Quando scegliere Proxmox con Ceph?

  • Quando si cerca una soluzione autonoma e flessibile
  • Se il budget è un fattore strategico (nessun costo di licenza così come avviene oggi con VmWare)
  • Se si desidera controllo totale su storage, backup e clustering
  • Per ambienti IT che puntano su tecnologie open source solide e documentate
  • Per realtà che vogliono scalare nel tempo, partendo anche da piccoli cluster

VMware o Proxmox? Ecco come decidere

VMware or Proxmox? Non esiste una risposta assoluta, ma una valutazione tecnica e strategica.

Se stai cercando un’alternativa a VMware che offra scalabilità, efficienza e costi sostenibili, Proxmox con Ceph è oggi una delle opzioni più intelligenti. Ti permette di mantenere il controllo, ridurre la complessità e costruire una piattaforma IT resiliente e moderna.

Se vuoi provare direttamente come potrebbe essere configurato il cluster server con Proxmox e Ceph, puoi provare il configuratore online gratuito di Axol Server. In più, se lo desideri, al termine della configurazione puoi avere 1h di consulenza gratuita dai sistemisti Axol Server.